L'Editoriale

L'Editoriale

Periodico indipendente a distribuzione gratuita
ti trovi in: home » articoli » Economia » BANKITALIA, CONSUMI FAMIGLIE…
 

All'interno

  • Archivio Numeri
    • In Copertina
    • Primo piano
    • Comune
    • Provincia
    • Regione
    • Attualità
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Sport
    • Economia
    • Politica
    • Cultura
    • Edizione Straordinaria
tutti gli articoli

Cultura e Turismo

  • "Musica e Architettura", jazz con Maria Pia de Vito al Castello Rivera
  • "Camminiamo la biodiversità" sul massiccio del Velino Sirente
  • Strano Film Festival, selezionati 29 film da 13 Paesi diversi
tutti gli articoli

A ruota libera...

Sede unica, la cittadinanza va consultata.... Conservazione del territorio. Con questo impegno sonoro in campagna elettorale, Cialente promise…
archivio

Segnala!

Se vuoi segnalare notizie scrivici all'indirizzo e-mail
redazione@leditoriale.com
Economia

BANKITALIA, CONSUMI FAMIGLIE AI LIVELLI DEL 1998


stampa pagina 31 maggio 2013

Banki

Tornano indietro di 15 anni i consumi delle famiglie italiane, affondati dalla crisi, dal crollo del reddito disponibile e dalla paura per il futuro. In particolare, segnala la Relazione annuale della Banca d'Italia, nel 2012, la spesa delle famiglie e' scesa del 4,3%: in termini pro capite e' tornata ai valori del 1998. Secondo i tecnici di via Nazionale, oltre meta' della contrazione e' legata al calo del reddito disponibile delle famiglie, per effetto delle misure di correzione dei conti pubblici e delle sfavorevoli dinamiche occupazionali, e al deterioramento delle opinioni sulla situazione economica.
Tutte le principali componenti della spesa sono diminuite, in particolare i beni durevoli (-12,7%), soprattutto mobili e mezzi di trasporto. Anche la spesa per beni semidurevoli, principalmente vestiario e calzature, ha segnato una rilevante flessione (-9,4%). I consumi di beni non durevoli, che soddisfano bisogni difficilmente differibili nel tempo, sono diminuiti del 4,5% (-3% per la sola componente degli alimentari).  
In termini reali il reddito disponibile delle famiglie consumatrici e' sceso del 4,8% nel 2012. Un atteggiamento che contraddice quello degli anni precedenti, quando, pur in presenza di una congiuntura sfavorevole, le famiglie avevano invece puntato a mantenere almeno in parte gli standard di consumo, contenendo il risparmio. In termini nominali il calo e' del 2,2% e riflette in larga parte la dinamica negativa dei redditi da lavoro autonomo al netto dei contributi sociali (-8,2%). Una correzione dei consumi in linea con la caduta del reddito, fa notare Bankitalia, si era registrata solo durante la recessione dell'inizio degli anni Novanta. La propensione al risparmio delle famiglie si e' collocata al minimo storico del 7,9% e si e' praticamente annullata per le famiglie piu' povere, mentre la quota di famiglie che spendono piu' del loro reddito e' salita al 21,9%, il valore piu' alto dagli anni Novanta.




  • Tweet

Il pungiglione

Che fine hanno fatto gli archivi della città dopo il sisma? I documenti storici della città dell'Aquila, atti pubblici, delibere di Consiglio e di Giunta, concessioni edilizie ed urbanistiche sono ancora abbandonati a Palazzo Margherita e…

Taccuino

  • Nessun appuntamento presente.
tutti gli appuntamenti

News

  • MuNDA, orari ed eventi per luglio ed agosto
  • Perdonanza 2018, pubblicato l'avviso per selezionare i figuranti del corteo
  • Rifugi aperti del Mediterraneo, sabato e domenica nei rifugi appenninici
  • Urban Center, eletti Comitato Probiviri e Collegio Revisori
  • Forninfesta con Slow Food L'Aquila, a Pianelle sabato e domenica
  • Diritto allo studio, rimborsi per l'acquisto di libri
  • Suore Celestine, dai Lions un pianoforte per le Filippine
tutte le news

I nostri video

  • play Le modalità di voto
  • play Lavori a Murata Gigotti
tutti i video
Direttore Responsabile: Giuseppe Vespa
Autorizzazione Tribunale di L'Aquila del 13/8/92, reg. giornali n°293
Direzione e amministrazione: 67100 L'Aquila, via del Malepasso 10/A.
Tel. e Fax 0862 405082 - Cell. 3476588525
E-mail vespagiuseppe@aruba.it
credits