L'Editoriale

L'Editoriale

Periodico indipendente a distribuzione gratuita
ti trovi in: home » articoli » Regione » CINGHIALI, PROVINCIA PESCARA…
 

All'interno

  • Archivio Numeri
    • In Copertina
    • Primo piano
    • Comune
    • Provincia
    • Regione
    • Attualità
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Sport
    • Economia
    • Politica
    • Cultura
    • Edizione Straordinaria
tutti gli articoli

Cultura e Turismo

  • "Musica e Architettura", jazz con Maria Pia de Vito al Castello Rivera
  • "Camminiamo la biodiversità" sul massiccio del Velino Sirente
  • Strano Film Festival, selezionati 29 film da 13 Paesi diversi
tutti gli articoli

A ruota libera...

Sede unica, la cittadinanza va consultata.... Conservazione del territorio. Con questo impegno sonoro in campagna elettorale, Cialente promise…
archivio

Segnala!

Se vuoi segnalare notizie scrivici all'indirizzo e-mail
redazione@leditoriale.com
Regione

CINGHIALI, PROVINCIA PESCARA CHIEDE COMISSARIO


stampa pagina 27 giugno 2013

Mario Lattanzio Mario Lattanzio

L'assessore provinciale alla Caccia Mario Lattanzio chiede la nomina di un commissario "con pieni poteri in grado di attivare politiche adeguate per gestire l'emergenza cinghiali che orami riguarda vaste zone della regione. Sarebbe un modo, forse l'unico, dice l'assessore, per superare l'inerzia dei parchi che non si sono mai attivati adeguatamente nonostante le norme glielo consentano".
La nomina, per Lattanzio, dovrebbe avvenire da parte del Governo, a cui peraltro la Regione e i quattro assessori provinciali si sono gia' rivolti. Parlando dei danni che i cinghiali continuano a provocare su tutto il territorio, distruggendo colture e mettendo a rischio l'incolumita' dei cittadini, Lattanzio fa notare che "come Provincia facciamo cio' che prevede la legge a nostro carico. Ci occupiamo, cioe', del selecontrollo nei periodi non di caccia, servendoci di personale specializzato e abilitato. Ma per raggiungere risultati ottimali e prevenire devastazioni dovrebbero intervenire i parchi, che dispongono esattamente degli stessi strumenti delle Province perche' anche questi enti possono promuovere il selecontrollo. Fino ad oggi, inspiegabilmente, non lo hanno fatto, e restano sordi rispetto ad ogni appello che ho lanciato con il passare del tempo, interessando della problematica anche il prefetto Vincenzo D'Antuono.Ci auguriamo - conclude - che il ministero dell'Agricoltura e dell'Ambiente si attivino per fronteggiare la questione, ricordando a tutti che il territorio va gestito in maniera corale e non si puo' praticare lo scaricabarile. L'ultima strada che ci resta e che vorremmo evitare - conclude l'assessore - e' quella delle denunce cautelative".




  • Tweet

Il pungiglione

Che fine hanno fatto gli archivi della città dopo il sisma? I documenti storici della città dell'Aquila, atti pubblici, delibere di Consiglio e di Giunta, concessioni edilizie ed urbanistiche sono ancora abbandonati a Palazzo Margherita e…

Taccuino

  • Nessun appuntamento presente.
tutti gli appuntamenti

News

  • MuNDA, orari ed eventi per luglio ed agosto
  • Perdonanza 2018, pubblicato l'avviso per selezionare i figuranti del corteo
  • Rifugi aperti del Mediterraneo, sabato e domenica nei rifugi appenninici
  • Urban Center, eletti Comitato Probiviri e Collegio Revisori
  • Forninfesta con Slow Food L'Aquila, a Pianelle sabato e domenica
  • Diritto allo studio, rimborsi per l'acquisto di libri
  • Suore Celestine, dai Lions un pianoforte per le Filippine
tutte le news

I nostri video

  • play Le modalità di voto
  • play Lavori a Murata Gigotti
tutti i video
Direttore Responsabile: Giuseppe Vespa
Autorizzazione Tribunale di L'Aquila del 13/8/92, reg. giornali n°293
Direzione e amministrazione: 67100 L'Aquila, via del Malepasso 10/A.
Tel. e Fax 0862 405082 - Cell. 3476588525
E-mail vespagiuseppe@aruba.it
credits