L'Editoriale

L'Editoriale

Periodico indipendente a distribuzione gratuita
ti trovi in: home » articoli » Comune » OGGI E DOMANI “LA PERDONANZA…
 

All'interno

  • Archivio Numeri
    • In Copertina
    • Primo piano
    • Comune
    • Provincia
    • Regione
    • Attualità
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Sport
    • Economia
    • Politica
    • Cultura
    • Edizione Straordinaria
tutti gli articoli

Cultura e Turismo

  • "B. Barattelli", in concerto il violoncellista Sollima e il pianista Andaloro
  • Venerdì, esperienza sensoriale al MuNDA
  • La Barattelli con Hermanos, Virtuoso Guitar Trio
tutti gli articoli

A ruota libera...

Sede unica, la cittadinanza va consultata.... Conservazione del territorio. Con questo impegno sonoro in campagna elettorale, Cialente promise…
archivio

Segnala!

Se vuoi segnalare notizie scrivici all'indirizzo e-mail
redazione@leditoriale.com
Comune

OGGI E DOMANI “LA PERDONANZA NELLA SCUOLA”, OLTRE MILLE BAMBINI COINVOLTI


stampa pagina 19 maggio 2017

Perdonanza1

Oggi e domani torna la “Perdonanza nella Scuola”. La manifestazione, ideata e realizzata dal Comune dell’Aquila e dal Comitato Perdonanza, in collaborazione con gli Uffici scolastici provinciale e regionale e con le scuole, si svolge tra palazzo Fibbioni, il Palazzetto dei Nobili e l’Auditorium del Parco, interessando anche le mura medievali. Giunta alla terza edizione, l’iniziativa vede il coinvolgimento di quattordici Istituti comprensivi di ogni e grado di un vasto territorio, che va da Navelli a Tornimparte, con la partecipazione di decine di scuole, pubbliche e paritarie, e oltre mille tra bambini e ragazzi impegnati nella realizzazione di mostre, spettacoli, concerti ed elaborati plastici, grafici e documentali sulla Perdonanza. Il tema scelto per questa edizione è “Il ruolo della donna nella società ai tempi di Celestino V”, argomento che ha dato spunto alla fantasia dei bambini, guidati dagli insegnanti e con la consulenza di esperti, per realizzare abiti medievali, ricerche, esposizioni, cui si aggiungono spettacoli teatrali e di danza, concerti di musica medievale, performance e proiezioni di filmati, ma anche rappresentazioni di “scacchi figurati” (domani, alle 11, in piazza Santa Margherita, davanti al Palazzetto dei Nobili, a cura della Direzione didattica Amiternum) ed una esibizione di sassofoni che vedrà sul palco un gruppo tutto al femminile (domani, alle 16.30, all’Auditorium del Parco. Il concerto è a cura del Liceo Musicale). Anche quest’anno, inoltre, l’Istituto Alberghiero “Da Vinci-Colecchi” (appuntamento domani, a partire dalle 10, e fino alle 13, davanti al Palazzetto dei Nobili) proporrà la degustazione del dolce del perdono e delizierà il pubblico con la preparazione di cibi secondo antiche ricette, alla scoperta di cosa si trovava sulla tavola ai tempi di Celestino V. Una delle novità di questa edizione è invece rappresentata dalla visita guidata alle mura medievali, corredata da un progetto di ricerca, che vede la collaborazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio e del Fai (Fondo per l’ambiente italiano).

Gli Istituti coinvolti sono: la scuola primaria Maestre Pie Filippini, il Liceo Musicale, il circolo didattico “Amiternum”, l’Istituto comprensivo di Navelli, il Liceo Artistico “Fulvio Muzi”, l’Istituto comprensivo “Mazzini – Patini”, l’Istituto comprensivo “Comenio”, la scuola media “Dante Alighieri” di Paganica, l’Istituto comprensivo San Demetrio ne’ Vestini, l’Istituto di istruzione superiore “Amedeo d’Aosta”, l’Istituto “Don Lorenzo Milani” di Pizzoli, il circolo didattico “Silvestro dell’Aquila”, l’Istituto “Domenico Cotugno”, l’Istituto “Da Vinci – Colecchi”. Le esposizioni saranno allestite, per tutta la giornata di oggi e per quella di domani, dalle 10 alle 18, tra palazzo Fibbioni, dove, nella sala “Cesare Rivera” verranno anche proiettati i docufilm a ciclo continuo, e il Palazzetto dei Nobili.

 

(Fonte: Ufficio Stampa del Comune dell’Aquila)




  • Tweet

Il pungiglione

Che fine hanno fatto gli archivi della città dopo il sisma? I documenti storici della città dell'Aquila, atti pubblici, delibere di Consiglio e di Giunta, concessioni edilizie ed urbanistiche sono ancora abbandonati a Palazzo Margherita e…

Taccuino

  • 15 Soggiorni climatici per ultra65enni, domande all’Istituzione CSA
  • 15 Pubblicato il bando per le biodiversità, scadenza 15 maggio 2018
  • 5 Riapre al pubblico l'abbazia di Santo Spirito al Morrone
  • 25 Marcia di Primavera, il 25 aprile a Villa Sant'Angelo
  • 22 Al MuNDA, la Giornata internazionale del libro
tutti gli appuntamenti

News

  • Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà con Serena Dandini
  • GSSI, Premio Asimov 2018: il 21 aprile il vincitore tra i cinque finalisti
  • Strano Film Festival a Boston e a New York per parlare della Terra
  • Prorogata fino al 30 aprile l’accensione degli impianti di riscaldamento
  • Il 14 aprile al Fattori, Terzo Tempo Peroni Village con street food e musica
  • Anno europeo del Patrimonio culturale: un bando per trovare mecenati
  • Giornate Fai di Primavera all'Aquila
tutte le news

I nostri video

  • play Le modalità di voto
  • play Lavori a Murata Gigotti
tutti i video
Direttore Responsabile: Giuseppe Vespa
Autorizzazione Tribunale di L'Aquila del 13/8/92, reg. giornali n°293
Direzione e amministrazione: 67100 L'Aquila, via del Malepasso 10/A.
Tel. e Fax 0862 405082 - Cell. 3476588525
E-mail vespagiuseppe@aruba.it
credits