All'interno
Cultura e Turismo
A ruota libera...
Segnala!
redazione@leditoriale.com
L'INVENZIONE DEL DIRITTO, UN CONVEGNO SU GROSSI DELLA FONDAZIONE CARISPAQ
stampa pagina 8 febbraio 2018
Domani venerdì 9 febbraio 2018, a partire dalle ore 15.00, nella sede della Scuola Allievi e Sovrintendenti della Guardia di Finanza a L’Aquila, si terrà il Convegno “L'invenzione del diritto. Riflessioni sul pensiero di Paolo Grossi” organizzato dalla Fondazione Carispaq in collaborazione con l'Università degli studi dell'Aquila e con la Scuola Allievi e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.
I saluti iniziali saranno portati dal Comandante della Scuola Gen. di Divisione Gianluigi Miglioli e dal Comandante Generale della Guardia di Finanza Gen. di Corpo d'Armata Giorgio Toschi, cui seguiranno i saluti della Rettrice dell'Università dell'Aquila Prof.ssa Paola Inverardi, del Presidente della Fondazione CarispaqMarco Fanfani e del Presidente Vicario della Corte d'Appello Luigi Catelli.
La presidenza dei lavori del Convegno sarà svolta dal Vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura Giovanni Legnini e le relazioni saranno tenute dal Prof. Fabrizio Marinelli (ordinario di diritto privato nell'Università dell'Aquila), dal dott. Giovanni Mammone (Primo Presidente della Corte di Cassazione), dal dott. Giuseppe Maria Berruti (Commissario Consob) e dal Prof. Fabrizio Politi (ordinario di diritto costituzionale nell'Università dell'Aquila).
Concluderà i lavori del convegno il Prof. Paolo Grossi, oggi Presidente della Corte costituzionale ed uno dei maggiori giuristi viventi.
"È con orgoglio – afferma il presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani - che la nostra Fondazione organizza tale Convegno che approfondisce il pensiero di Paolo Grossi con la partecipazione di autorevoli relatori e che pone quest'oggi L'Aquila in primissimo piano nel panorama giuridico nazionale". "Il convegno – affermano il prof. Fabrizio Politi, presidente dell'Assemblea dei soci della Fondazione Carispaq, ed il prof. Fabrizio Marinelli membro del CdA della Fondazione e che hanno curato l'organizzazione scientifica del Convegno – è un evento di grande riflessione scientifica, grazie alla generosa presenza di autorevoli esponenti dell'attuale dibattito giuridico, ma costituisce anche l'occasione per rendere il dovuto omaggio a Paolo Grossi che è uno dei maggiori Maestri del pensiero giuridico contemporaneo".
Il pungiglione
Taccuino
- Nessun appuntamento presente.
News
- MuNDA, orari ed eventi per luglio ed agosto
- Perdonanza 2018, pubblicato l'avviso per selezionare i figuranti del corteo
- Rifugi aperti del Mediterraneo, sabato e domenica nei rifugi appenninici
- Urban Center, eletti Comitato Probiviri e Collegio Revisori
- Forninfesta con Slow Food L'Aquila, a Pianelle sabato e domenica
- Diritto allo studio, rimborsi per l'acquisto di libri
- Suore Celestine, dai Lions un pianoforte per le Filippine