L'Editoriale

L'Editoriale

Periodico indipendente a distribuzione gratuita
ti trovi in: home » articoli » Attualità » SCIOPERO DELLA FAME DI…
 

All'interno

  • Archivio Numeri
    • In Copertina
    • Primo piano
    • Comune
    • Provincia
    • Regione
    • Attualità
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Sport
    • Economia
    • Politica
    • Cultura
    • Edizione Straordinaria
tutti gli articoli

Cultura e Turismo

  • "Musica e Architettura", jazz con Maria Pia de Vito al Castello Rivera
  • "Camminiamo la biodiversità" sul massiccio del Velino Sirente
  • Strano Film Festival, selezionati 29 film da 13 Paesi diversi
tutti gli articoli

A ruota libera...

Sede unica, la cittadinanza va consultata.... Conservazione del territorio. Con questo impegno sonoro in campagna elettorale, Cialente promise…
archivio

Segnala!

Se vuoi segnalare notizie scrivici all'indirizzo e-mail
redazione@leditoriale.com
Attualità

SCIOPERO DELLA FAME DI PIETRUCCI PER I RITARDI SULLA SUPERSTRADA AMATRICE L'AQUILA


stampa pagina 12 luglio 2018

Pietrucci stamattina nel suo ufficio Pietrucci stamattina nel suo ufficio

Sciopero della fame contro il ritardo "vergognoso e inaccettabile" per la realizzazione della superstrada Amatrice-L'Aquila. La protesta è del consigliere regionale abruzzese del Pd, Pierpaolo Pietrucci, dal suo ufficio di palazzo dell'Emiciclo, sede dell'Assemblea all'Aquila.
Pietrucci sottolinea la mancata attuazione di un iter "concordato con Anas e con i sindaci dell'Alta Valle dell'Aterno".
"Constatata l'inutilità di ogni impegno formale, l'inefficacia di tutti gli appelli e delle interlocuzioni con i tecnici, l'estrema inerzia di chi è chiamato a fare scelte e assumere responsabilità, da oggi - dice Pietrucci - attuo uno sciopero della fame per sollevare atti e attenzione".
"I lavori del quarto lotto sarebbero dovuti cominciare a maggio 2018 dopo slittamenti complessivi di un anno. Non è più accettabile il gioco al massacro del rinvio, specialmente se si considera quanto questa infrastruttura sia strategica per le popolazioni terremotate della stremata Alta Valle dell'Aterno", dice Pietrucci.


Solidarietà dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi
 “accade ormai troppo spesso che la burocrazia ponga dei limiti alle buone intenzioni degli enti e degli amministratori che, di fronte a una impasse che in diversi casi diventa insopportabile, porta ad azioni eclatanti  come quelle del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, al quale esprimo la mia solidarietà”, commenta il primo cittaidno in un comunicato stampa "scriverò una nota ad Anas per chiedere ufficialmente quando inizieranno le opere necessarie al   completamento di un’opera che un territorio colpito da due devastanti terremoti attende da troppi anni”.

 

 

 

ANAS IN UNA NOTA STAMPA: "CANTIERI ENTRO SETTEMBRE"

"L'avvio dei cantieri per l'ammodernamento della strada statale 260 "Picente" (dorsale Amatrice-Montereale-L'Aquila) dallo svincolo di Marana allo svincolo di Cavallari (lotto 4), è previsto entro settembre".
Così in una nota stampa l'Anas sulla vicenda della realizzazione del quarto lotto della Superstrada L'Aquila-Amatrice, i cui ritardi hanno portato il consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci ad avviare uno sciopero della fame nel suo ufficio a Palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale all'Aquila. Pietrucci ha sottolineato che avrebbe terminato lo sciopero solo con un impegno ufficiale dell'Anas. Ora si dovrà verificare cosa deciderà. Secondo quanto si è appreso sta commentando la nota con i sindaci dell'Alta Valle dell'Aterno.
"Lo scorso marzo, con la conclusione della fase di verifica di ottemperanza, l'appaltatore ha potuto concludere il progetto esecutivo e ad oggi Anas ha completato anche la procedura di validazione dello stesso, che sarà approvato nelle prossime settimane - si legge ancora nella nota Anas.
L'opera, per un valore complessivo di 61 milioni di euro, interessa in particolare un tratto di circa 6,4 km della strada statale 260 "Picente" nei comuni di Montereale e Capitignano, in provincia dell'Aquila. I lavori prevedono l'adeguamento della sede stradale a 9,5 metri complessivi, con 2 corsie da 3,5 metri, una per senso di marcia, e banchine laterali da 1,25 metri.

 

 

 

SOLIDARIETA' DAI SINDACI DELL'ALTA VALLE DELL'ATERNO: ''TERRITORIO ABBANDONATO''

Pietrucci si è intrattenuto con il sindaci di Montereale Massimiliano Giorgi e di Capitignano Maurizio Pelosi.

"Trovo assurdo che si debba arrivare a queste forme di protesta - ha commentato uscendo dall'ufficio di Pietrucci - C’era un impegno ben preciso da parte del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, di oltre un anno fa, i lavori dovevano partire a maggio, e invece non è accaduto. Le responsabilità in questi casi sono sempre diffuse, come pure i rimpalli di responsabilità, certo è che l’Anas avrebbe dovuto già procedere all’affidamento dei lavori. Quello che fa rabbia è che non mancherebbe più nulla, ci sono i progetti, ci sono i soldi, c’è la ditta appaltante".

"Si deve comprendere - prosegue Giorgi - che questa è una strada importate, che una volta completata accorcerà e di molto le distanze tra l’alta valle dell’Aterno e il capoluogo abruzzese, è un deterrente per evitare lo spopolamento. Anche la stessa esecuzione dei lavori, che avranno una durata di tre o quattro anni, sarà destinata a creare un forte indotto economico sul territorio".

Anche perchè ribadisce per l'ennesima volta Giorgi, "la ricostruzione qui da noi non è mai partita, relativamente al sisma del 24 agosto 2016, che ha aggiunto danni a quelli inferti dal sisma del 6 aprile 2009, non c’è un progetto che sia uno approvato, e che può diventare cantiere. Anche su questo ci aspettiamo risposte e soluzioni".

Ha espresso solidarietà anche il sindaco di Capitignano (L'Aquila), Maurizio Pelosi.

"L'iniziativa di protesta è da condividere, troppo importante per i nostri territori la strada, incompiuta, L'Aquila - Amatrice, e troppo gravi al riguardo i ritardi e le inefficienze. Assieme a Pietrucci con gli altri sindaci per sbloccare l'opera siamo andati ben oltre le nostre competenze, interloquendo con Anas e strutture tecniche. È ora che chi deve, si prenda le proprie responsabilità".

 




  • Tweet

Il pungiglione

Che fine hanno fatto gli archivi della città dopo il sisma? I documenti storici della città dell'Aquila, atti pubblici, delibere di Consiglio e di Giunta, concessioni edilizie ed urbanistiche sono ancora abbandonati a Palazzo Margherita e…

Taccuino

  • Nessun appuntamento presente.
tutti gli appuntamenti

News

  • MuNDA, orari ed eventi per luglio ed agosto
  • Perdonanza 2018, pubblicato l'avviso per selezionare i figuranti del corteo
  • Rifugi aperti del Mediterraneo, sabato e domenica nei rifugi appenninici
  • Urban Center, eletti Comitato Probiviri e Collegio Revisori
  • Forninfesta con Slow Food L'Aquila, a Pianelle sabato e domenica
  • Diritto allo studio, rimborsi per l'acquisto di libri
  • Suore Celestine, dai Lions un pianoforte per le Filippine
tutte le news

I nostri video

  • play Le modalità di voto
  • play Lavori a Murata Gigotti
tutti i video
Direttore Responsabile: Giuseppe Vespa
Autorizzazione Tribunale di L'Aquila del 13/8/92, reg. giornali n°293
Direzione e amministrazione: 67100 L'Aquila, via del Malepasso 10/A.
Tel. e Fax 0862 405082 - Cell. 3476588525
E-mail vespagiuseppe@aruba.it
credits