All'interno
Cultura e Turismo
A ruota libera...
Segnala!
redazione@leditoriale.com
SOCIALISTI, BENE "FARE CENTRO" MA RIPARTIAMO DAI SERVIZI E DAL SOCIALE
stampa pagina 13 novembre 2017
Il bando “Fare Centro” sta dando i suoi frutti riportando commercianti e professionisti storici e nuovi in centro dando una parvenza di normalità alla nostra amata città. Finalmente le strade, una volta fulcro della vita cittadina, stanno tornando a ripopolarsi e non solo durante le ore notturne ma anche di giorno grazie alla presenza dei numerosi cantieri e soprattutto grazie alla coraggiosa scelta che i commercianti ed i professionisti aquilani hanno fatto: crederci ancora ed andare avanti riavvicinandosi al cuore dell’Aquila.
Riteniamo che, sebbene riportare il commercio in centro sia importante, non sia comunque abbastanza per sentirci del tutto soddisfatti. Ad incentivare ed alimentare la ripresa dell’economia e -consentiteci- della normalità dovrebbe contribuire attivamente il Comune con il trasferimento degli uffici pubblici, le banche ed i numerosi uffici postali ormai delocalizzati. D’altro canto,se gli enti pubblici di diverso genere ed anche ecclesiastici non vogliono tornare in centro, sarebbe il caso di incentivarli a cedere in affitto a prezzi calmierati gli immobili di loro proprietà a chi vuole veramente tornare a volare. Il costo elevato è un altro problema che deve essere affrontato e risolto nel dettaglio.
Ma questo resta comunque non abbastanza. Lo spazio cittadino va riorganizzato al fine di facilitare l’accesso al centro e la fruizione dei servizi offerti. A nostro avviso è giunto il momento di mettere in atto un piano di riorganizzazione degli spazi: bisogna impegnarsi per la realizzazione di diversi piccoli parcheggi limitrofi al centro da utilizzare come supporto al megaparcheggio di Collemaggio. Bisogna inoltre creare un ordine di controllo logico che permetta l’accesso e la fruizione a tutti i cittadini senza rendere ostica la convivenza tra loro ed i numerosi mezzi adoperati per la ricostruzione.
Per noi resta più che mai necessario puntare sulla riorganizzazione dei servizi di trasporto pubblico che potrebbero permettere l’accesso ai punti di interesse in modo più agevole e senza costituire un costo oneroso per i cittadini.
Ripartire dal sociale coinvolgendo la collettività affinché possa tornare a godere della città e di quello che offre con soluzioni concrete e pratiche.
Francesca Fantasia
Responsabile Sviluppo del Territorio PSI L’Aquila
Gianni Padovani
Segretario Prov.le PSI L'Aquila
Il pungiglione
Taccuino
- 15 Soggiorni climatici per ultra65enni, domande all’Istituzione CSA
- 15 Pubblicato il bando per le biodiversità, scadenza 15 maggio 2018
- 5 Riapre al pubblico l'abbazia di Santo Spirito al Morrone
- 25 Marcia di Primavera, il 25 aprile a Villa Sant'Angelo
- 22 Al MuNDA, la Giornata internazionale del libro
News
- Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà con Serena Dandini
- GSSI, Premio Asimov 2018: il 21 aprile il vincitore tra i cinque finalisti
- Strano Film Festival a Boston e a New York per parlare della Terra
- Prorogata fino al 30 aprile l’accensione degli impianti di riscaldamento
- Il 14 aprile al Fattori, Terzo Tempo Peroni Village con street food e musica
- Anno europeo del Patrimonio culturale: un bando per trovare mecenati
- Giornate Fai di Primavera all'Aquila